Quantcast
Channel: Il Blog di Sam
Viewing all articles
Browse latest Browse all 366

Spiegazione della Melanzana all'uncinetto

$
0
0


La bellezza dei fiori degli ortaggi è ingiustamente ignorata in quanto di solito si pensa solamente al frutto che crescerà. Nell'orto, fra i tanti, il fiore della melanzana è il mio preferito. Piccolo e delicato, sembra fatto di carta velina e non ti aspetti con quanta energia andrà a creare uno degli ortaggi più prelibati dell'estate. La Melanzana è la terza pianta che fa parte della composizione di ortaggi all'uncinetto. 

Per realizzare la pianta della Melanzana all'uncinetto occorre preparare il fiore, il pistillo, il calice del fiore, la melanzana di 2 grandezze diverse, il calice della melanzana e le foglie che sono di 2 grandezze diverse. 
Occorrente: cotone numero 10 e numero 20 - uncinetto 1.0 mm - filo di ferro zincato 0,45 mm - forbici - ago - filo di ferro plastificato - ovatta - pinze.
Per il fiore, il pistillo e la melanzana utilizzare il numero 20, per tutto il resto il numero 10.

Spiegazione del fiore

Avviare 4 catenelle e nella prima fare 9 punti alti (totale 10). 

1° giro: 20 punti alti. 2° giro: 1 punto basso e 1 mezza maglia alta in un punto, 1 punto alto e 1 punto alto doppio in un punto, 1 punto alto doppio e 1 punto alto in un punto, 1 mezza maglia alta e 1 punto alto in un punto. Ripetere uguale per un totale di 5 volte.

Spiegazione del pistillo

Avviare 5 catenelle e in queste fare 3 punti bassi. 1 punto bassissimo nella prima catenella iniziale. 4 catenelle e in queste fare 3 punti bassi. 1 punto bassissimo nella prima catenella iniziale. Ripetere uguale per un totale di 5 volte. Modellare con le mani unendo le punte.

Spiegazione del calice del fiore

Avviare 4 catenelle e nella prima fare 9 punti alti (totale 10). 1° giro: 10 punti alti. 2 giro: 5 catenelle e in queste fare 4 punti bassi, saltare 1 punto base. Ripetere uguale per un totale di 5 volte.

Tagliare 10 cm circa di filo di ferro zincato. Inserire le 2 estremità ai bordi del pistillo e farlo fuoriuscire dal basso. Attorcigliarlo su se stesso per 2 cm circa. Inserirlo nel fiore e poi nel calice che andrà imbottito con un po' di ovatta. 
Ricoprire il gambo di unione del fiore con il cotone lavorandoci attorno le catenelle.

Per realizzare il gambo di unione della melanzana tagliare 15 cm circa di filo di ferro zincato per 2 volte e al centro avvolgere un po' di ovatta. Attorcigliare il filo di ferro su se stesso per 4 cm circa.

Spiegazione della melanzana grande

Avviare 4 catenelle e nella prima fare 14 punti alti (totale 15). 
1° giro: 30 punti alti. 
2° giro: 45 punti alti (fare un aumento ogni 3 punti). 
Dal 3° al 10° giro: 45 punti alti. 11° giro: 60 punti alti (fare un aumento ogni 3 punti). Inserire il gambo di unione. 
Dal 12° al 14° giro: 60 punti alti. 15° giro: 80 punti alti (fare un aumento ogni 3 punti). 
Dal 16° al 18° giro: 80 punti alti. 19° giro: 2 punti alti, 2 punti alti chiusi assieme. Ripetere uguale per tutto il giro. Imbottire con l'ovatta e modellare con le mani. 
20° e 21° giro: 2 punti alti, 2 punti alti chiusi assieme per tutto il giro. Continuare ad imbottire. 
Dal 22° al 24° giro 2 punti alti chiusi assieme per tutto il giro. Continuare ad imbottire modellando con le mani. 
25° giro: 5-6 punti bassissimi.

Spiegazione della melanzana media

Avviare 4 catenelle e nella prima fare 14 punti alti (totale 15). 
1° giro: 30 punti alti. 2° giro: 45 punti alti (fare un aumento ogni 3 punti). 
Dal 3° al 5° giro: 45 punti alti. Inserire il gambo di unione. 
6° giro: 60 punti alti (fare un aumento ogni 3 punti). 
Dal 7° al 9° giro: 60 punti alti. Imbottire con l'ovatta e modellare con le mani. 
10° e 11° giro: 2 punti alti, 2 punti alti chiusi assieme per tutto il giro. 
12° e 13 giro: 2 punti alti chiusi assieme per tutto il giro. Continuare ad imbottire modellando con le mani. 
14° giro: 3-4 punti bassissimi.

Spiegazione del calice della melanzana

Avviare 4 catenelle e nella prima fare 14 punti alti (totale 15). 
1° giro: 30 punti alti. 
2° giro: 3 catenelle e 1 punto alto in un punto, 4 punti alti, 2 punti alti in un punto. Girare il lavoro. 
3° giro: 1 punto basso, 1 mezza maglia alta, 1 punto alto, 2 punti alti doppi, 1 punto alto, 1 mezza maglia alta, 1 punto basso. Girare il lavoro. 
4° giro: 2 punti bassi, 1 mezza maglia alta e 1 punto alto in un punto, 1 punto alto doppio e 1 punto alto triplo in un punto, 1 punto alto triplo e 1 punto alto doppio in un punto, 1 punto alto e 1 mezza maglia alta in punto, 2 punti bassi. Scendere con dei punti bassissimi sino al giro dei 30 punti alti e ripetere uguale per un totale di 5 volte.

Inserire il calice nel gambo di unione della melanzana e ricoprirlo con il cotone lavorandoci attorno le catenelle.

Spiegazione della foglia grande

Avviare 35 catenelle. Tagliare un pezzo di filo di ferro zincato che faccia il giro completo delle catenelle più 4 cm circa in più per lato ed inserirlo ad esse lavorandoci attorno i punti bassi. 
1° giro: 3 punti bassi, 3 mezze maglie alte, 3 punti alti, 2 punti alti doppi in un punto, 14 punti alti doppi, 2 punti alti doppi in un punto, 3 punti alti, 3 mezze maglie alte, 3 punti bassi. Ripetere uguale all'altro lato delle catenelle. 1 punto bassissimo al centro del filo di ferro per arrivare all'altro lato. 
2° giro: 3 punti bassi, 3 mezze maglie alte, 3 punti alti, 2 punti alti doppi in un punto, 16 punti alti doppi, 2 punti alti doppi in un punto, 3 punti alti, 3 mezze maglie alte, 3 punti bassi. Ripetere uguale all'altro lato delle catenelle. 1 punto bassissimo al centro del filo di ferro per arrivare all'altro lato. 
3° giro: 1 punto basso, 2 mezze maglie alte in un punto, 2 punti alti in un punto, 4 punti alti doppi, 2 punti alti in un punto, 2 mezze maglie alte in un punto, 1 punto basso. Ripetere il passaggio per altre 2 volte, 8 punti bassi. Rifare uguale all'altro lato al contrario, iniziando quindi dagli 8 punti bassi. Tendere bene la foglia modellandola con le mani. Attorcigliare il filo di ferro su se stesso per 2 cm circa e ricoprirlo di cotone lavorandoci attorno le catenelle.

Spiegazione della foglia media

Il procedimento è lo stesso della foglia grande, cambiano solamente i punti. Avviare 25 catenelle. 
1° giro: 3 punti bassi, 3 mezze maglie alte, 3 punti alti, 2 punti alti doppi in un punto, 4 punti alti doppi, 2 punti alti doppi in un punto, 3 punti alti, 3 mezze maglie alte, 3 punti bassi. 1 punto bassissimo al centro del filo di ferro per arrivare all'altro lato. 
2° giro: 3 punti bassi, 3 mezze maglie alte, 3 punti alti, 2 punti alti doppi in un punto, 6 punti alti doppi, 2 punti alti doppi in un punto, 3 punti alti, 3 mezze maglie alte, 3 punti bassi. 1 punto bassissimo al centro di filo di ferro per arrivare all'altro lato. 
3° giro: 1 punto basso, 2 mezze maglie alte in un punto, 2 punti alti in un punto, 4 punti alti doppi, 2 punti alti in un punto, 2 mezze maglie alte in un punto, 1 punto basso. Ripetere il passaggio un'altra volta, 8 punti bassi. Rifare uguale all'altro lato al contrario, iniziando quindi dagli 8 punti bassi. Proseguire con lo stesso procedimento della foglia grande.

Tagliare un pezzo di filo di ferro plasticato della lunghezza e spessore adeguati al lavoro che si sta realizzando. Aiutandosi con una pinza curvare una punta per 2 volte a formare un nodino. 
Per i rami secondari da allacciare allo stelo principale utilizzare un filo di ferro plastificato più sottile e proseguire con lo stesso procedimento. Nei rami secondari allacciare qualche foglia media, i fiori e ricoprirlo di cotone lavorandoci attorno le catenelle. Nello stelo principale allacciare qualche foglia media subito sotto il nodino e poi subito sotto le allacciature dei rami secondari allacciare le melanzane e le foglie grandi. Ricoprire lo stelo con il cotone lavorandoci attorno le catenelle, tranne 3 cm circa che andranno inseriti nel vaso. Per ricoprire il nodino realizzare una cupolina: avviare 5 catenelle e nella prima fare 11 punti alti doppi (totale 12). Cucirla allo stelo.

Inserire la pianta così ottenuta al centro del vaso e modellare il tutto con le mani.

Spero di essere stata chiara nella spiegazione e di avervi regalato un idea in più. 

Alla prossima creazione ciao a tutti.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 366